Tre semplici passi per affrontare con calma e amore le crisi di tuo figlio

Tre semplici passi per affrontare con calma e amore le crisi di tuo figlio

Ogni genitore quando suo figlio ha una crisi, si sente sopraffatto, frustrato e a volte anche incapace di gestire le cose in modo calmo. In momenti come questi, è facile perdere il controllo delle proprie emozioni, ed è proprio per questo motivo che risulta essere fondamentale da parte anche dei genitori imparare ad apprenderle e gestirle. Le reazioni impulsive possono aggravare la situazione, rendendo difficile per tuo figlio comprendere e gestire le proprie emozioni. Tuttavia, sappi che puoi seguire dei semplici passaggi per affrontare le crisi con amore e dare un giusto supporto a tuo figlio. Puoi iniziare immediatamente con questi tre metodi utili.

 

1. Fermati e respira

   Quando tuo figlio ha una crisi: fermati! Fai una pausa per qualche secondo prima di rispondere.

È fondamentale prendersi un momento per rilassarsi, respirando e concentrandosi, raccogliendo i propri pensieri. Il respiro profondo ti aiuta a rimanere calmo e a evitare le reazioni impulsive. In questo modo trasmetterai sicurezza a tuo figlio dopo che ti sei calmato, così non avrà bisogno di mostrare la sua frustrazione in modo incontrollato.


Cosa puoi fare:
✅ Fermati per un momento. 
✅ Effettua tre respiri profondi e lenti. 
✅ Ritrova la tua calma concentrandoti sul respiro. 


Ora puoi gestire meglio la situazione dopo questa breve pausa.

 

2. Connettiti con tuo figlio

   È fondamentale comunicare con tuo figlio dopo aver preso un bel respiro e quando ti senti più calmo. Quando un bambino è in crisi, è spesso sufficiente che si senta compreso piuttosto che essere rimproverato o ignorato. Mostra empatia guardandolo negli occhi e abbassandoti alla sua altezza.  È importante riconoscere che ciò che tuo figlio prova è reale e legittimo, validando così i suoi sentimenti. Si potrebbero dire frasi come “è normale sentirsi arrabbiati quando qualcosa non va come vorresti”, o ancora “capisco che tu sia frustrato; a volte anche io mi sento così”, mostrando in questo caso anche una comprensione per le sue emozioni in modo empatico. Le tue azioni fisiche ed emotive danno a tuo figlio una sensazione di sostegno e comprensione per ciò che sta vivendo.


Cosa puoi fare:
✅ Accovacciati alla sua altezza per farti sentire più vicino. 
✅ Usa una voce tranquilla e rassicurante. 
✅ Parla con empatia, dicendo: "Capisco che sei arrabbiato, sono qui con te".

Questo farà sentire tuo figlio meno solo e compreso.

 3. Offri una guida chiara

   Tuo figlio potrebbe essere sopraffatto dalle sue emozioni durante una crisi e potrebbe non sapere come gestirle. Adesso è il momento di fornirgli una soluzione. Aiutalo a trovare un modo per calmarsi invece di concentrarti esclusivamente sulla crisi. Puoi dargli l'impressione di avere il controllo sulle cose proponendogli delle soluzioni semplici. Potresti ad esempio provare a chiedergli: “Cosa pensi che possiamo fare per sentirci meglio?”. Questo incoraggerà tuo figlio a pensare in modo critico.

 Cosa puoi fare:
✅ Usa frasi semplici e comprensibili per rassicurarlo e suggerisci soluzioni, come "Facciamo un passo alla volta"  
✅ Incoraggialo a respirare o a fare una pausa insieme se necessario.

✅ Crea un ambiente in cui tuo figlio si possa sentire al sicuro di esprimere le proprie emozioni. Questo può includere un angolo dedicato per il rilassamento o attività calmanti, come il disegno o la lettura.


Questa guida utile aiuterà tuo figlio a sentirsi più sicuro, a ridurre la frustrazione e a riprendere il controllo delle proprie emozioni.

 

Conclusione: non sei solo

   Ricorda che essere genitori non significa essere perfetti. Ogni crisi è un'occasione per imparare e crescere con tuo figlio. La cosa più importante è che tuo figlio deve sentire il tuo amore e la tua presenza, anche quando le cose sono difficili. Puoi affrontare le crisi con amore e calma, creando un ambiente di fiducia e serenità per entrambi fermandoti, connettendovi e guidandolo.

Seguimi su questo blog o sui miei social se vuoi ulteriori consigli su come gestire le difficoltà comportamentali e aiutare tuo figlio a crescere emotivamente.

 

Sono qui per aiutarti in ogni fase della tua vita di genitore.


Esercizio: Condividi il Tuo Momento di Calma ❤️

Ora che hai letto i Tre semplici passi per affrontare con calma e amore le crisi di tuo figlio, ti invito a completare questo semplice esercizio:

 

  1. Pensa a una situazione recente in cui tuo figlio ti ha messo alla prova.
  2. Scrivi nei commenti una frase che avresti voluto dire a te stessa in quel momento per calmarti e ritrovare la serenità.
    Esempio: "Respira, questo momento passerà. Con calma, puoi aiutarlo davvero."
  3. Trova ispirazione nelle parole degli altri leggendo i commenti. 

Condividendo la tua frase, non solo rafforzerai un pensiero positivo, ma aiuterai altri genitori che potrebbero trovarsi in una situazione simile.

Siamo qui per crescere insieme. 

 

 

 


Bibliografia

  1. Siegel, D. J., & Bryson, T. P. (2012). The Whole-Brain Child: 12 Revolutionary Strategies to Nurture Your Child's Developing Mind. Bantam Books.
    • Un libro che esplora strategie per aiutare i genitori a connettersi con i loro figli durante momenti di difficoltà emotiva.
  2. Gottman, J., Declaire, J., & Goleman, D. (1997). Raising an Emotionally Intelligent Child: The Heart of Parenting. Simon & Schuster.
    • Fornisce indicazioni pratiche per aiutare i genitori a gestire le emozioni dei bambini con empatia e comprensione.
  3. Porges, S. W. (2011). The Polyvagal Theory: Neurophysiological Foundations of Emotions, Attachment, Communication, and Self-Regulation. Norton & Company.
    • Una guida al ruolo della regolazione emotiva e della connessione nella gestione delle crisi.
  4. Tuning in to Kids (2020). Emotional Connection: A Practical Guide for Parents. Melbourne University Publishing.
    • Un approccio pratico basato su programmi di educazione emotiva.
Torna al blog